Shotokan Karate-Do / Kobudo
Orari Lezioni
Corso serale
Le lezioni si tengono presso
la Palestra Nuova della Scuola Elementare di Torre Boldone (BG)
in Via Borghetto
Stagione 2022 / 2023
Dal 12 Settembre 2022
Ogni Lunedì e Venerdì dalle 20:30 alle 22
La Via della Mano Vuota...

Il corso di Karate-Do Shotokan Tradizionale rappresenta il cuore delle attività di Mu-Nami.
Si tratta di un'arte in cui l'allenamento fisico e quello psicologico vanno di pari passo, con l'obiettivo di aumentare la salute e la consapevolezza del praticante.
In questo modo, lo studio delle basi tecniche, del combattimento e delle forme tradizionali, unito a quello della cultura e della filosofia che sostengono quest'arte marziale, trasformano questo percorso in una Via, o Do in giapponese (道), capace di creare benefici anche nella vita di tutti i giorni.
Infatti, secondo Gichin Funakoshi (1868-1957), fondatore del Karate moderno:
"Lo scopo ultimo del karate non si trova nella vittoria o nella sconfitta, ma nella perfezione del carattere dei partecipanti."
...e La Via dell'Antico Guerriero

Se il Karate si caratterizza per essere un'arte marziale a mani nude, questo è dovuto al fatto che Okinawa, culla di questa pratica, fu sottoposta lungo la sua storia a una serie di ferree dominazioni straniere che vietarono il possesso di armi.
Per questo motivo, accanto al Karate, si sviluppò un'altra arte marziale, ossia il Kobudo (Via dell'Antico Guerriero), che si caratterizzava per l'utilizzo di semplici e umili attrezzi di lavoro (come bastoni, remi, falcetti, ecc...) a fini marziali.
Queste due arti hanno rappresentato a lungo due facce della stessa medaglia fino a che, in epoca moderna, hanno finito per dividersi.
Per riallacciare il legame con la tradizione e per non perdere una parte importante, e affascinante, della cultura di quelle terre, Mu-Nami comprende all'interno del suo programma di Karate Tradizionale lo studio di alcuni aspetti e principi del Kobudo.
Durante l'anno sportivo verranno perciò dedicati a questa arte degli eventi e delle lezioni per studiarne le basi, nell'ottica di approfondire e ampliare il bagaglio tecnico e culturale dei praticanti di Karate e di qualsiasi altra arte marziale.
In particolare ci rifaremo allo stile Matayoshi, chiamato così in onore del clan Matayoshi, una nobile famiglia di Okinawa che vanta una tradizione di più di 400 anni nella pratica di questa arte marziale e che ha avuto il merito, soprattutto grazie al Maestro Shinpo Matayoshi (1921-1997), di portare l'insegnamento del Kobudo a livello mondiale.